Atleti con Difficoltà Motorie | Sport e inclusione sociale | Hockey subacqueo regole | Special Olympics motto | Eunike

Trasferte

I Giochi Nazionali, invernali ed estivi, sono l’occasione che atleti e partner hanno per dimostrare i progressi raggiunti durante gli allenamenti e mettersi alla prova con team di tutta Italia. Solitamente hanno una durata di circa una settimana, durante la quale i partecipanti gareggiano, vivono l’emozione di una trasferta ricca di cerimonie e feste e hanno l’occasione di effettuare gratuitamente visite specialistiche e screening ad opera dei medici volontari dei Programmi Salute di volta in volta attivati (vista, odontoiatria, podologia, fisioterapia, audiologia, nutrizione). La presenza a quattro Giochi Nazionali consecutivi nella stessa disciplina è il primo parametro considerato per essere eventualmente convocati dallo staff tecnico nazionale di Special Olympics Italia per i Giochi Mondiali o Europei, con un criterio a rotazione.

I Giochi Nazionali, invernali ed estivi, sono aperti ad atleti di ogni abilità a partire dagli 8 anni, che abbiano svolto almeno due mesi di allenamento in una determinata disciplina. Per partecipare ai Giochi Nazionali di alcuni sport, tra cui nuoto e atletica, è necessario aver prima preso parte, nello stesso anno, ai Giochi Regionali. Al termine dei Giochi Nazionali, così come in ogni altra manifestazione Special Olympics, tutti i partecipanti vengono premiati. E’ corretto parlare sempre di “giochi” appunto, mai di “campionati”, per il clima gioioso in cui vengono vissuti e per la filosofia che li contraddistinguono. La partecipazione ai Giochi Nazionali non è mai obbligatoria: la decisione deve essere presa dall’atleta/partner e condivisa da staff tecnico e familiari.

Sono eventi a carattere regionale o interregionale organizzati da team locali e dedicati a competizioni di una o più discipline Special Olympics. I meeting possono essere ad invito o aperti a tutti i team di una determinata regione, a seconda di quanto stabilito dagli organizzatori. La partecipazione a tali manifestazioni non è mai obbligatoria: la decisione deve essere presa dall’atleta/partner e condivisa da staff tecnico e familiari.

Atleti e partner partecipano agli eventi e ai collegiali seguiti da tecnici e aiuto tecnici accuratamente formati, vivendo quindi importanti esperienze di autonomia e acquisendo nuove capacità utili nella vita quotidiana. Per noi di Eunike infatti lo sport è un mezzo per permettere a tutti di sviluppare le proprie abilità, specie relazionali, sia durante gli allenamenti, sia nelle competizioni. Non è possibile per i familiari soggiornare insieme ai membri del team in trasferta, ma la loro presenza in veste di tifosi è sempre molto apprezzata. Lo staff tecnico, composto sempre da persone di grande esperienza, si occupa anche della gestione delle eventuali terapie standard seguite. A tutte le famiglie è richiesto di compilare un questionario conoscitivo sulle caratteristiche dell’atleta partecipante prima di ogni trasferta, affinché lo staff tecnico sia informato sul maggior numero di dettagli possibile.