Atleti, partner, tecnici e familiari del nostro team hanno seguito i percorsi formativi di Special Olympics Italia legati ai progetti Inclusive Youth Leader, che nasce con la finalità di coinvolgere un numero sempre crescente di atleti e partner di età compresa tra i 14 ed i 25 anni come attori e promotori del cambiamento, e Athlete Leadership Program (ALP), volto a potenziare la capacità di autodeterminazione degli atleti ed accrescere le loro abilità linguistiche ed espressive.
A seguito di queste esperienze si è creato un gruppo Leadership Eunike molto propositivo: i componenti partecipano a convegni, propongono iniziative nelle scuole e nelle Università, effettuano e rilasciano interviste, sempre con l’obiettivo di diffondere la conoscenza del programma Special Olympics e dello Sport Unificato.
Tra le tante soddisfazioni, la partecipazione di Lucrezia Parodi, Chiara Petrozzi e Cinzia Pantaleo, in rappresentanza dell’Italia, al Global Youth Leadership Summit svolto in occasione degli Special Olympics World Games a Berlino nel giugno 2023, e la loro successiva elezione prima nel Consiglio di Special Olympics Europe Eurasia e, in seguito, nel Consiglio Globale dei Giovani Leader di Special Olympics International come rappresentanti europee.
Il gruppo Leadership Eunike, coordinato da Cinzia Pantaleo, è attualmente composto da:
-
Gioia Maria Baglietto, atleta
-
Flavio Ferrero, atleta
-
Federica Iannicelli, tecnico
-
Elsa Massone, familiare
-
Antonella Migliardi, partner
-
Simona Muratore, familiare
-
Lucrezia Parodi, atleta
-
Chiara Petrozzi, partner
-
Silvia Pizzorno, atleta
-
Serena Taccetti, tecnico
Foto: